La pasta alla carbonara è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, amato in tutto il mondo per il suo gusto ricco e avvolgente. La sua origine è dibattuta, ma si ritiene che abbia avuto origine nel Lazio, più precisamente a Roma. Gli ingredienti sono semplici e genuini, ma la loro combinazione crea un sapore straordinario. Segui passo dopo passo questa ricetta per scoprire come preparare la carbonara in modo autentico e senza errori.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di spaghetti
- 4 tuorli d’uovo freschi
- 1 uovo intero
- 150 g di guanciale
- 50 g di pecorino romano DOP grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Valutazione:
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti
- Difficoltà: Facile
Procedimento:
- Preparare il guanciale: taglia il guanciale a listarelle di circa 1 cm di spessore e fallo rosolare in una padella senza aggiungere olio. Cuocilo a fuoco medio fino a quando diventa croccante, poi spegni il fuoco e lascialo da parte.
- Preparare la crema di uova e pecorino: in una ciotola, sbatti i 4 tuorli e l’uovo intero con il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe nero. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
- Cuocere la pasta: porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Unire gli ingredienti: scola la pasta e versala direttamente nella padella con il guanciale (fuori dal fuoco). Aggiungi subito la crema di uova e mescola energicamente per creare una salsa cremosa. Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura per ottenere la giusta consistenza.
- Servire: impiatta la carbonara e spolvera con altro pecorino grattugiato e pepe nero macinato al momento. Servi subito e gusta la vera pasta alla carbonara!

Conclusione
Ora che hai scoperto come preparare la carbonara in modo tradizionale, puoi portare in tavola un piatto che esalta la semplicità degli ingredienti e il loro perfetto equilibrio. Ricorda di utilizzare sempre guanciale (mai pancetta) e pecorino romano per rispettare la ricetta originale. Segui questi passaggi e stupirai i tuoi ospiti con una carbonara cremosa e irresistibile!
Potrebbe interessarti: Come preparare la Pastiera Napoletana