Roma, la Città Eterna, è un museo a cielo aperto, un mix affascinante di storia millenaria, cultura vibrante e gastronomia d’eccellenza. Capitale d’Italia, Roma è una destinazione imperdibile per chiunque voglia immergersi nella grandezza dell’Impero Romano, scoprire le meraviglie del Rinascimento e vivere l’atmosfera unica di vicoli e piazze animate. In questo itinerario completo, scoprirai cosa vedere a Roma in 3 giorni, con suggerimenti pratici su attrazioni, costi e consigli per un’esperienza indimenticabile.
Giorno 1: Il cuore dell’Antica Roma
Il primo giorno è dedicato alla scoperta dei simboli dell’Antica Roma.
- Colosseo: Il simbolo della città, il più grande anfiteatro romano mai costruito.
E’ consigliato prenotare i biglietti online per evitare lunghe attese: Biglietti Colosseo. - Foro Romano e Palatino: Passeggia tra le rovine dell’antico centro politico e commerciale della Roma imperiale.
In base all’opzione scelta per il Colosseo, l’ingresso è compreso con lo stesso biglietto. - Piazza Venezia e Altare della Patria: 2 simboli di Roma da non perdere.
- Pantheon: Un capolavoro dell’architettura romana, ancora oggi perfettamente conservato.
Puoi acquistare il biglietto online: Biglietti Pantheon. - Piazza Navona: Una delle piazze più belle della città, famosa per la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.
- Cena a Trastevere: Concludi la giornata con una cena tipica in una trattoria romana.

Giorno 2: Vaticano e arte rinascimentale
Il secondo giorno è dedicato al Vaticano e ai capolavori artistici della città.
- Musei Vaticani e Cappella Sistina: Ammira le collezioni papali e gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Prenotazione online consigliata: Biglietti Musei Vaticani. - Basilica di San Pietro: La più grande basilica del mondo, con la maestosa Pietà di Michelangelo.
- Castel Sant’Angelo: Un’antica fortezza con vista mozzafiato sul Tevere.
Acquista il biglietto prioritario in anticipo: Biglietti Castel Sant’Angelo. - Piazza di Spagna e Trinità dei Monti: Un luogo iconico, perfetto per una pausa.
- Fontana di Trevi: Il luogo ideale per lanciare una monetina ed esprimere un desiderio.

Giorno 3: Roma nascosta e panorami mozzafiato
Il terzo giorno ti porterà alla scoperta di angoli meno turistici ma altrettanto affascinanti.
- Galleria Borghese: Una delle migliori collezioni d’arte di Roma, con opere di Caravaggio, Bernini e Raffaello.
Acquista il biglietto online se vuoi evitare la file d’attesa: Biglietti Galleria Borghese. - Villa Borghese: Il polmone verde della città, perfetto per una passeggiata rilassante.
- Quartiere Testaccio: Per un’esperienza autentica, visita il Mercato di Testaccio e assapora la cucina romana tradizionale.
- Giardino degli Aranci: Un punto panoramico incantevole con vista su Roma.
- Aventino e il Buco della Serratura: Un piccolo segreto romano che regala una vista unica sulla Cupola di San Pietro.

Cosa vedere a Roma in 3 giorni: Conclusione
Tre giorni a Roma ti permetteranno di scoprire il meglio della città, dalle meraviglie dell’Antica Roma ai capolavori del Vaticano, fino agli angoli più nascosti e affascinanti. L’atmosfera unica di Roma, il suo mix di storia, arte e tradizione, la rende una delle mete più amate al mondo. Se hai più tempo a disposizione, vale la pena esplorare i dintorni, come Ostia Antica o i Castelli Romani, per un’esperienza ancora più completa. Che tu sia un amante dell’arte, della storia o della cucina, Roma saprà conquistarti.