Gli gnocchi alla sorrentina sono uno dei piatti simbolo della cucina campana, un primo piatto ricco di sapore che unisce la morbidezza degli gnocchi di patate alla bontà del sugo di pomodoro e della mozzarella filante. Questo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale, grazie alla sua semplicità e al gusto irresistibile. La ricetta gnocchi alla sorrentina è un classico intramontabile, ideale per chi vuole portare in tavola un po’ di tradizione italiana.
Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi:
- 1 kg di patate a pasta gialla
- 300 g di farina 00
- 1 uovo medio
- Sale q.b.
Se vuoi risparmiare tempo, puoi acquistare gli gnocchi già pronti.
Per il condimento:
- 700 g di passata di pomodoro
- 250 g di mozzarella fiordilatte
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 spicchi d’aglio
- 4 foglie di basilico fresco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Strumenti Necessari
- Pentola grande
Acquista la pentola su Amazon. - Schiacciapatate
Acquista lo schiacciapatate su Amazon. - Spianatoia
Acquista la spianatoia su Amazon. - Teglia da forno
Acquista la teglia da forno su Amazon. - Mestolo
Acquista il mestolo su Amazon. - Padella
Acquista la padella su Amazon. - Cucchiaio di legno
Acquista il cucchiaio in legno su Amazon.
Tempo di Preparazione e Difficoltà
- Tempo totale: circa 1 ora e 30 minuti
- Difficoltà: media
Preparazione degli Gnocchi
- Cuocere le patate: lessa le patate con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, finché non diventano morbide.
- Schiacciare le patate: scolale, pelale ancora calde e passale con lo schiacciapatate su una spianatoia infarinata.
- Impastare: aggiungi la farina, l’uovo e un pizzico di sale, quindi impasta velocemente fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formare gli gnocchi: dividi l’impasto in filoncini, tagliali a tocchetti e passali sui rebbi di una forchetta per dare la classica forma.
- Cuocere gli gnocchi: porta a ebollizione una pentola con acqua salata e cuoci gli gnocchi fino a quando non vengono a galla (circa 2 minuti), poi scolali con una schiumarola.
Preparazione del Condimento
- Preparare il sugo: in una padella, scalda l’olio con gli spicchi d’aglio, aggiungi la passata di pomodoro, il basilico e un pizzico di sale e pepe. Cuoci a fuoco medio per 15-20 minuti.
- Tagliare la mozzarella: riduci la mozzarella a dadini e lasciala sgocciolare per evitare che rilasci troppa acqua in cottura.
- Assemblare il piatto: in una teglia, versa un po’ di sugo sul fondo, aggiungi gli gnocchi, altra salsa, i dadini di mozzarella e il parmigiano grattugiato.
Cottura e Servizio
- Infornare: cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti, fino a quando la mozzarella sarà completamente fusa e leggermente gratinata.
- Servire: lascia riposare per qualche minuto e servi gli gnocchi alla sorrentina ben caldi, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco.

Suggerimenti Extra
- Per un sapore più intenso, puoi aggiungere una spolverata di pepe nero o un pizzico di peperoncino al sugo.
- Per un tocco più filante, usa la mozzarella di bufala, avendo cura di farla sgocciolare bene prima di usarla.
- Vuoi un piatto ancora più goloso? Aggiungi qualche fiocco di burro prima di infornare per ottenere una gratinatura ancora più croccante.
- Se preferisci un sugo più ricco, prova ad aggiungere qualche cucchiaio di passata di pomodorini freschi per un sapore più dolce e aromatico.
Conclusione
Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto che conquista tutti con la loro cremosità e il loro sapore avvolgente. Prepararli in casa richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Perfetti per ogni occasione, questi gnocchi rappresentano il cuore della tradizione culinaria italiana. Provali e porta un pezzo di Campania sulla tua tavola!
Se ti è piaciuta, puoi condividere la ricetta per preparare gli gnocchi alla sorrentina con i tuoi amici.
Potrebbe interessarti: Ricetta Pasta con Asparagi