La ricetta cheesecake vegana ai frutti di bosco è il dolce perfetto per chi cerca un’alternativa sana, gustosa e cruelty-free alla classica cheesecake. Fresca, colorata e senza ingredienti di origine animale, questa torta è ideale per stupire ospiti, amici o semplicemente coccolarsi con qualcosa di speciale. Senza cottura, ricca di gusto e facile da realizzare, questa cheesecake vegana conquisterà tutti fin dal primo assaggio.
Senza lattosio e senza uova, ma con un mix cremoso a base di anacardi e latte di cocco, questa ricetta cheesecake vegana ai frutti di bosco è perfetta per chi segue uno stile di vita plant-based ma non vuole rinunciare al piacere del dessert.
Tempi e difficoltà
- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Riposo in frigorifero: almeno 4 ore (meglio tutta la notte)
- Difficoltà: Facile
- Porzioni: 8-10
Strumenti necessari
- Stampo a cerniera da 20 cm (Acquista lo stampo a cerniera su Amazon)
- Carta da forno (Acquista la carta da forno su Amazon)
- Frullatore potente o robot da cucina (Acquista il frullatore su Amazon)
- Spatola (Acquista la spatola su Amazon)
- Pentolino (Acquista il pentolino su Amazon)
Ingredienti
Per la base:
- 200 g di biscotti secchi vegani (tipo digestive)
- 100 g di margarina vegetale (sciolta)
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero (opzionale)
Per la crema:
- 400 g di anacardi (ammollati in acqua per almeno 4 ore)
- 150 ml di latte di cocco (solo la parte densa)
- 100 ml di sciroppo d’agave
- 60 ml di succo di limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il topping:
- 250 g di frutti di bosco misti (mirtilli, lamponi, more, ecc.)
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- Succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di amido di mais (facoltativo, per addensare)
Preparazione passo passo
1. Prepara la base
- Rivesti la base dello stampo con carta da forno.
- Trita i biscotti fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Aggiungi la margarina fusa e lo sciroppo d’acero.
- Versa il composto nello stampo e compattalo bene con il dorso di un cucchiaio.
- Metti in frigorifero per rassodare mentre prepari la crema.
2. Prepara la crema
- Frulla gli anacardi ammollati con il latte di cocco, lo sciroppo d’agave, il succo di limone e la vaniglia.
- Lavora fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
- Versa la crema sopra la base e livella bene con una spatola.
- Riponi lo stampo in frigorifero per almeno 4 ore (meglio una notte intera).
3. Prepara il topping
- In un pentolino, unisci i frutti di bosco, lo zucchero e il succo di limone.
- Cuoci a fuoco medio per circa 7 minuti.
- Se desideri una consistenza più densa, aggiungi l’amido sciolto in poca acqua.
- Lascia raffreddare completamente.
4. Assemblaggio finale
- Una volta che la cheesecake è solida, versa sopra il topping ai frutti di bosco.
- Decora a piacere con frutti freschi e foglioline di menta.
- Servi ben fredda.

Perché amerai questa cheesecake vegana
- Senza forno: perfetta per l’estate.
- 100% vegetale: senza lattosio, senza uova, senza ingredienti animali.
- Personalizzabile: puoi usare altri frutti o dolcificanti naturali.
- Bello da vedere, buono da gustare: ideale per cene, compleanni o brunch.
Domande Frequenti (FAQ)
Posso sostituire gli anacardi?
Sì, puoi usare tofu setoso o yogurt vegetale per una variante più leggera, ma la consistenza cambierà leggermente.
Quanto si conserva la cheesecake vegana?
Si conserva in frigorifero fino a 4 giorni, ben coperta. Puoi anche congelarla per massimo 1 mese.
È possibile usare frutti di bosco surgelati?
Assolutamente sì! Basta scongelarli leggermente prima di cuocerli per il topping.
Che latte vegetale è meglio usare?
Per la crema è ideale il latte di cocco in lattina, perché garantisce una consistenza più cremosa.
La ricetta è adatta ai celiaci?
Sì, basta utilizzare biscotti vegani senza glutine per la base.

Conclusione
Seguendo questa ricetta cheesecake vegana ai frutti di bosco otterrai un dolce scenografico, sano e irresistibilmente cremoso. È perfetto per ogni occasione, dalla merenda quotidiana a una festa con amici. Con pochi ingredienti e tanta bontà, questa cheesecake è la dimostrazione che il vegan può essere anche incredibilmente goloso. Provala, e la rifarai ancora e ancora!
Potrebbe interessarti: Ricetta Muffin Vegani al Cioccolato