Cambiare le corde della tua chitarra è un’operazione fondamentale per ogni chitarrista, sia principiante che esperto. Non si tratta solo di una questione estetica, ma di un aspetto cruciale che incide profondamente sulla qualità del suono, sulla suonabilità dello strumento e, in ultima analisi, sul tuo piacere di suonare. Se ti stai chiedendo come cambiare le corde di una chitarra in modo efficace, sei nel posto giusto.
L’importanza di corde perfette: suono, comfort e durata
Immagina di suonare la tua canzone preferita e di sentire un suono spento, poco risonante, quasi “morto”. Questo è uno dei primi segnali che le tue corde hanno bisogno di essere sostituite. Le corde di una chitarra, infatti, non sono eterne. Con l’uso, il sudore delle mani, l’ossidazione e lo sfregamento sui tasti, si usurano progressivamente. Questa usura non solo compromette la brillantezza e il sustain del suono, ma rende anche la chitarra più difficile da intonare e meno confortevole da suonare.
Corde vecchie e ossidate possono causare problemi di intonazione, rendendo difficile l’esecuzione di accordi e scale precise. Inoltre, la loro ruvidità può irritare le dita, specialmente per chi è alle prime armi, scoraggiando la pratica. A lungo andare, corde usurate possono anche danneggiare i tasti e il ponte della tua chitarra. Mantenere corde fresche e in perfette condizioni garantisce una migliore risonanza, un’intonazione stabile, un tocco più piacevole e, in generale, un’esperienza musicale decisamente superiore.

Guida completa: Come cambiare le corde di una chitarra passo dopo passo
Cambiare le corde può sembrare un’impresa complicata all’inizio, ma con un po’ di pratica diventerà un’operazione semplice e veloce. Segui attentamente questi passaggi per assicurarti un cambio corde impeccabile.
1. Preparazione degli strumenti necessari
Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano tutto il necessario per il tuo cambio corde chitarra:
- Set di corde nuove: Scegli il calibro e il tipo di corde adatti al tuo stile e alla tua chitarra (acustica, classica, elettrica). Per un suono ottimale, non lesinare sulla qualità (Acquista le corde della chitarra su Amazon)
- Tronchesino (tagliafili): Essenziale per tagliare le corde vecchie e l’eccesso di quelle nuove (Acquista il tronchesino su Amazon)
- Avvolgitore di corde (string winder): Rende molto più rapido avvolgere e svolgere le corde dalle meccaniche. È un piccolo investimento che ti farà risparmiare tempo e fatica (Acquista l’avvolgitore di corde su Amazon)
- Panno in microfibra: Per una pulizia delicata ma efficace della tastiera e del corpo della chitarra (Acquista il panno in microfibra su Amazon)
- Olio per tastiera (opzionale): Se la tua chitarra ha una tastiera in palissandro, ebano o acero non verniciato, un po’ di olio specifico la manterrà idratata e protetta (Acquista l’olio per tastiera su Amazon)
2. Rimozione delle corde vecchie: attenzione ai dettagli
Esistono due scuole di pensiero sulla rimozione delle corde: rimuoverle tutte insieme o una alla volta.
- Rimuovere tutte le corde: Questo approccio è ideale per una pulizia approfondita della tastiera e dei tasti, che altrimenti sarebbero parzialmente coperti dalle corde. Tuttavia, per chitarre con ponte flottante (es. Floyd Rose), è consigliabile togliere una corda alla volta per mantenere la tensione e l’assetto del ponte ed evitare problemi di settaggio. Per la maggior parte delle chitarre acustiche ed elettriche con ponte fisso, rimuovere tutte le corde va benissimo.
- Rimuovere una corda alla volta: Questo metodo è più lento ma mantiene una tensione più costante sul manico, il che può essere preferibile per evitare sbalzi improvvisi.
Per rimuovere le corde:
- Allenta le corde: Usa l’avvolgitore o ruota manualmente le chiavette per allentare completamente la tensione di ciascuna corda. Continua finché non sono completamente “molli” e senza tensione.
- Taglia le corde (opzionale ma consigliato): Con il tronchesino, taglia ciascuna corda a metà tra il ponte e le meccaniche. Questo rende la rimozione più semplice, specialmente se le corde sono avvolte in modo fitto alle meccaniche.
- Rimuovi l’estremità dal ponte: Per le chitarre acustiche, rimuovi i piroli dal ponte con l’estrattore apposito (spesso integrato nell’avvolgitore) e sfila la corda. Per le chitarre elettriche, sfila la corda attraverso il foro nel ponte o nel corpo.
- Rimuovi l’estremità dalle meccaniche: Srotola la corda dalla meccanica e sfilala completamente.
3. Pulizia e manutenzione: il momento ideale
Con le corde rimosse, questo è il momento perfetto per una pulizia approfondita del tuo strumento. Non sottovalutare l’importanza di questa fase per la manutenzione chitarra:
- Pulisci la tastiera: Usa il panno in microfibra per rimuovere sporco, polvere e residui dalle tastiere e dai tasti. Se la tastiera è in palissandro o ebano, puoi applicare un po’ di olio per tastiera (es. olio di limone) per idratare il legno. Lascia agire per qualche minuto e poi rimuovi l’eccesso con un panno pulito.
- Pulisci il corpo e il ponte: Pulisci accuratamente il corpo della chitarra e il ponte per rimuovere qualsiasi residuo di sudore o sporco accumulato.
4. Installazione delle corde nuove: precisione e tecnica
Ora è il momento di mettere le corde nuove. Si consiglia di iniziare dalla corda più spessa (Mi basso) o dalla più sottile (Mi cantino) e procedere in ordine.
- Inserisci la corda nel ponte: Inserisci l’estremità con il “fermo” (ball end) nel foro del ponte (per chitarre elettriche) o sotto il pirolo (per chitarre acustiche). Assicurati che il pirolo sia ben saldo e che la corda sia bloccata.
- Passa la corda attraverso la meccanica: Passa l’altra estremità della corda attraverso il foro della meccanica corrispondente.
- Crea le spire iniziali (bloccaggio della corda): Questo è un passaggio cruciale per la stabilità dell’accordatura e un fattore chiave per come cambiare le corde di una chitarra in modo professionale.
- Per meccaniche con foro verticale (la maggior parte): Inserisci la corda nel foro e tira fino a eliminare il lasco. Poi, tira indietro la corda di circa la lunghezza di un paio di dita oltre la meccanica successiva. Piega la corda di 90 gradi verso l’esterno e poi avvolgi la corda sotto la parte piegata e poi sopra. Questo “blocco” impedisce alla corda di scivolare.
- Per meccaniche con foro orizzontale (alcune acustiche/classiche): Inserisci la corda nel foro e crea un paio di spire strette attorno al pirolo della meccanica.
- Avvolgi la corda: Inizia ad avvolgere la corda attorno al pirolo della meccanica usando l’avvolgitore di corde. Assicurati che le spire siano ordinate e che la corda si avvolga verso il basso sul pirolo, creando pressione sull’angolo del capotasto. Dovresti avere 2-3 spire per le corde basse e 3-5 spire per le corde alte (più sottili). Un numero eccessivo di spire può rendere l’accordatura instabile.
- Taglia l’eccesso: Una volta che la corda è avvolta correttamente e leggermente in tensione, usa il tronchesino per tagliare l’eccesso di corda che fuoriesce dalla meccanica. Lascia circa 0.5-1 cm di lunghezza per evitare che si impigli o vibri.
5. Accordatura e “stiramento” delle corde: stabilizzare il suono
Dopo aver installato tutte le corde, è il momento di accordare e stabilizzare il tuo strumento.
- Accordatura iniziale: Accorda la chitarra all’intonazione standard usando un accordatore elettronico affidabile. Non preoccuparti se si scorda subito, è assolutamente normale con corde nuove.
- Stiramento delle corde: Questo passaggio è fondamentale per far assestare le corde e mantenere l’accordatura stabile nel tempo. Prendi ciascuna corda e tirala delicatamente verso l’esterno, lontano dalla tastiera, per tutta la sua lunghezza. Sentirai un piccolo “pop” mentre la corda si assesta e la tensione si distribuisce. Ripeti questo processo 2-3 volte per ogni corda, riaccordando ogni volta. Questo “stiramento” aiuta le corde nuove a raggiungere la loro stabilità tensionale più rapidamente, riducendo le scordature durante le prime sessioni di pratica.
- Accordatura finale: Dopo aver stirato le corde, riaccorda la chitarra con precisione. Le corde dovrebbero ora tenere l’accordatura molto meglio, garantendoti una maggiore stabilità mentre suoni.

Domande Frequenti (FAQ) su Come cambiare le corde di una chitarra
1. Quanto spesso dovrei cambiare le corde della mia chitarra?
Dipende da quanto suoni e dalla tua chimica corporea. Se suoni tutti i giorni, potresti doverle cambiare ogni 2-4 settimane. Per un uso occasionale, ogni 2-3 mesi potrebbe essere sufficiente. In generale, cambiale quando il suono diventa spento, le corde si ossidano o l’intonazione non è più stabile.
2. Posso cambiare solo una corda rotta?
Sì, puoi cambiare una singola corda rotta, specialmente se le altre corde sono relativamente nuove. Tuttavia, per mantenere un suono uniforme e una buona intonazione, è consigliabile cambiare l’intero set quando possibile, specialmente se le corde sono vecchie.
3. Quale calibro di corde dovrei usare?
Il calibro (spessore) delle corde influenza il suono e la suonabilità. Le corde più leggere sono più facili da piegare e premere, ideali per principianti o stili che richiedono molta bending. Le corde più pesanti offrono un suono più pieno e un maggiore sustain. Consulta il manuale della tua chitarra o chiedi consiglio al tuo negoziante di fiducia.
4. È necessario “stirare” le corde nuove?
Sì, è fondamentale. Le corde nuove tendono a perdere l’accordatura rapidamente perché il materiale si sta ancora assestando. “Stirarle” delicatamente aiuta a stabilizzare la tensione e a farle mantenere l’accordatura più a lungo, riducendo la necessità di riaccordare frequentemente durante le prime ore di utilizzo.
5. Quali sono i segni che le mie corde hanno bisogno di essere cambiate?
I segni includono: suono spento o opaco, difficoltà a mantenere l’accordatura, corde che appaiono sporche o ossidate (ruggine, scolorimento), sensazione ruvida al tatto o segni visibili di usura sui tasti.

Conclusione
Imparare come cambiare le corde di una chitarra è una competenza essenziale che ogni chitarrista dovrebbe padroneggiare. Non solo migliorerai il suono e la suonabilità del tuo strumento, ma imparerai anche a conoscerlo meglio, apprezzandone ogni dettaglio e prendendotene cura in modo autonomo. Ricorda che la frequenza con cui dovrai sostituire le corde dipende da quanto suoni, dalla tua traspirazione (che causa ossidazione) e dal tipo di corde che utilizzi.
In generale, per chi suona regolarmente, un cambio ogni 1-3 mesi è una buona pratica per mantenere sempre il massimo delle prestazioni. Non sottovalutare l’impatto che un set di corde fresche può avere sulla tua ispirazione e sul tuo progresso musicale. Investi questo tempo nel tuo strumento e i risultati si sentiranno, rendendo ogni sessione di suonare più gratificante e appagante.
Link utili:
– Come accordare una Chitarra