Sei un appassionato di retrogaming e desideri ardentemente rivivere i tuoi titoli preferiti della prima, indimenticabile, PlayStation? L’emulatore ePSXe è la risposta perfetta. In questo tutorial, ti sveleremo come installare ePSXe sul PC in modo semplice e veloce, garantendoti un’esperienza di gioco fluida e ottimale. Scopri tutti i segreti per configurare l’emulatore, scaricare i plugin essenziali e far funzionare i tuoi vecchi giochi direttamente sul tuo computer.
Cos’è ePSXe e perché è l’emulatore preferito
ePSXe, acronimo di “enhanced PlayStation emulator”, è uno degli emulatori più celebri e affidabili per la console Sony PlayStation (PSX). La sua popolarità deriva dalla sua straordinaria compatibilità con quasi tutti i giochi del catalogo PSX, dalla sua interfaccia intuitiva e dalla possibilità di migliorarne la grafica grazie a plugin avanzati. Questo lo rende la scelta ideale sia per i neofiti che per i gamer più esperti che vogliono godersi un’esperienza di gioco superiore all’originale, con risoluzioni più alte e filtri grafici moderni.
Tuttavia, l’installazione di ePSXe presenta un ostacolo principale: la necessità del file BIOS della console originale. Il BIOS è un software di avvio cruciale che permette all’emulatore di simulare il comportamento di una vera PlayStation. Poiché la distribuzione di questi file è soggetta a restrizioni di copyright, non sono inclusi nel pacchetto ufficiale. In questa guida, ti indicheremo esattamente dove trovare i file BIOS necessari per far funzionare l’emulatore senza problemi.

Fase 1: Scaricare ePSXe – Il primo passo
Il primo e fondamentale passo per installare ePSXe sul PC è procurarsi il programma.
- Visita il sito ufficiale: Accedi al sito web ufficiale di ePSXe.
- Sezione Download: Clicca sulla sezione “Downloads” e individua la versione più recente per Windows. Al momento, la versione consigliata è la 2.0.5 o successive.
- Scarica il file: Clicca sul link di download per avviare il processo. Il file sarà compresso in formato .zip.
- Organizzazione: Ti consigliamo di creare una cartella dedicata sul tuo desktop o nel disco rigido (es.
C:\ePSXe
) e di salvarci il file scaricato.
Fase 2: Estrazione e Preparazione
Una volta scaricato, devi estrarre i file dell’emulatore.
- Decomprimi l’archivio: Utilizza un software come WinRAR, 7-Zip o la funzione di estrazione integrata di Windows. Clicca con il tasto destro sul file .zip e seleziona “Estrai qui” o “Estrai in una nuova cartella”.
- Cartella dei file: Assicurati che tutti i file e le sottocartelle (tra cui
bios
,plugins
,sstates
) siano nella cartella principale di ePSXe.
Fase 3: Trovare e installare il BIOS – Il segreto per il successo
Questo è il passaggio cruciale che differenzia una corretta installazione da una fallimentare.
- Ricerca del BIOS: I file BIOS della PlayStation non sono distribuiti legalmente insieme all’emulatore. Dovrai cercarli online. Termini di ricerca efficaci sono “PSX BIOS download” o “SCPH1001.bin download”. Molti siti di retrogaming e archivi online (come coolrom.com o archivi specializzati) li offrono. I file BIOS più comuni e consigliati sono
SCPH1001.bin
(per la regione USA) oSCPH5502.bin
(per la regione PAL/EU). Spesso è utile scaricare un pacchetto che ne contenga diversi. - Installazione del BIOS: Una volta scaricato il file del BIOS (di solito un file .bin), copialo e incollalo nella cartella
bios
che si trova all’interno della directory di ePSXe (es.C:\ePSXe\bios
).
Fase 4: Prima configurazione di ePSXe – I plugin e il controller
Con tutti i file al loro posto, è il momento di avviare l’emulatore per la prima volta.
- Avvia ePSXe: Fai doppio clic sul file
ePSXe.exe
. Si aprirà una procedura guidata di configurazione iniziale. - Selezione del BIOS: Il programma rileverà automaticamente i file BIOS che hai inserito. Seleziona quello più adatto alla tua regione (es.
SCPH1001.bin
per i giochi USA,SCPH5502.bin
per i giochi PAL). - Configurazione dei Plugin: Questa è la parte dove puoi personalizzare l’esperienza di gioco.
- Plugin Video (GPU): Scegli un plugin che sfrutti le potenzialità del tuo PC. “Pete’s OpenGL2 Driver” o “ePSXe GPU core” sono ottime scelte. Entra nelle opzioni per aumentare la risoluzione (es. 1920×1080) e attivare filtri per migliorare la grafica.
- Plugin Audio (SPU): “ePSXe SPU core” è l’opzione predefinita e funziona perfettamente.
- Plugin CD-ROM (CDR): Scegli “ePSXe CDR WNT/W2K core”.
- Configurazione del Controller: Nel menu “Config”, seleziona “Gamepad” e poi “Pad 1”. Qui puoi mappare i tasti della tua tastiera o, ancora meglio, del tuo controller USB o Bluetooth (che verrà rilevato automaticamente) ai pulsanti della PlayStation.
Fase 5: Avviare i giochi
ePSXe supporta i giochi in vari formati di immagine disco, tra cui .iso
, .bin/.cue
, .img
e .mdf
.
- Carica l’immagine: Clicca su “File” e poi su “Run ISO”.
- Scegli il gioco: Naviga fino al file del gioco che vuoi avviare e selezionalo.
- Divertiti!: Il gioco si avvierà. Ora puoi goderti i tuoi classici PlayStation con una qualità grafica superiore.

Domande Frequenti (FAQ)
D: Ho installato ePSXe, ma il gioco non parte. Cosa posso fare?
R: La causa più comune è un problema con il BIOS. Assicurati di aver scaricato il file BIOS corretto (SCPH1001.bin
o SCPH5502.bin
) e di averlo posizionato nella cartella bios
dell’emulatore. Controlla anche che l’immagine del gioco (.iso, .bin/.cue) non sia corrotta.
D: Dove posso trovare i giochi per ePSXe?
R: I giochi per la PlayStation (ROMs/ISO) sono coperti da copyright. Per questo motivo, la loro distribuzione è illegale. Si consiglia di utilizzare solo copie dei giochi che si possiedono fisicamente.
D: Quale plugin video è il migliore?
R: Per i computer moderni, i plugin “Pete’s OpenGL2 Driver” e “ePSXe GPU core” offrono le migliori prestazioni e opzioni di personalizzazione grafica. Sperimenta con le impostazioni per trovare il giusto equilibrio tra qualità e performance.
D: ePSXe supporta i salvataggi?
R: Sì. ePSXe gestisce due tipi di salvataggi: le “Save States” (salvataggi rapidi in qualsiasi punto del gioco) e le “Memory Card” virtuali, che simulano le schede di memoria originali. Puoi gestirle dal menu “File” e “Run Memory Card”.

Conclusione
Ora sai esattamente come installare ePSXe sul PC e configurarlo per la migliore esperienza di gioco possibile.
Grazie a questa guida, hai superato l’ostacolo del BIOS e imparato a ottimizzare le impostazioni video per rivivere i tuoi ricordi videoludici con una nitidezza mai vista prima. ePSXe è la tua porta d’ingresso verso il passato: un software potente e flessibile che rende omaggio a una delle console più amate di tutti i tempi. Buon divertimento e buon retrogaming!