giovedì, 24 Aprile, 2025
Temu Many Geos
HomeCucinaCome preparare la Pastiera Napoletana: Ricetta Tradizionale e Segreti della Nonna

Come preparare la Pastiera Napoletana: Ricetta Tradizionale e Segreti della Nonna

Ti stai chiedendo come preparare la pastiera napoletana? La pastiera napoletana è uno dei dolci più amati della tradizione partenopea, un simbolo della Pasqua che affonda le sue radici nella storia. Questo capolavoro di pasticceria unisce sapori e profumi inconfondibili: la croccantezza della pasta frolla incontra la cremosità del ripieno a base di grano cotto, ricotta, zucchero e aromi agrumati. Prepararla in casa è un’arte che richiede pazienza, ma il risultato ripagherà ogni sforzo.

Ingredienti per la pastiera napoletana

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 3 uova
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 250 g di grano cotto
  • 250 ml di latte
  • 30 g di burro
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • 4 uova intere + 2 tuorli
  • 1 fiala di acqua di fiori d’arancio
  • 100 g di canditi misti (arancia e cedro)
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Zucchero a velo per decorare

Tempo di preparazione, cottura e difficoltà

  • Tempo di preparazione: 60 minuti
  • Tempo di riposo: 12 ore (per far insaporire il ripieno)
  • Tempo di cottura: 80 minuti
  • Difficoltà: Media

Procedimento passo dopo passo

  1. Preparazione della pasta frolla:
    • In una ciotola, lavorare il burro freddo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso.
    • Aggiungere lo zucchero, le uova, la scorza di limone e il pizzico di sale.
    • Impastare velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
    • Avvolgere in pellicola e lasciar riposare in frigo per almeno un’ora.
  2. Preparazione del ripieno:
    • Cuocere il grano con il latte, il burro e la scorza d’arancia per circa 10 minuti, mescolando spesso fino a ottenere una crema densa.
    • Lasciar raffreddare completamente.
    • In una ciotola, setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
    • Aggiungere le uova, i tuorli, la cannella, l’acqua di fiori d’arancio e i canditi.
    • Incorporare infine la crema di grano raffreddata.
  3. Assemblaggio e cottura:
    • Stendere la pasta frolla e rivestire uno stampo imburrato e infarinato (diametro 26 cm).
    • Versare il ripieno e livellarlo.
    • Con la pasta frolla rimasta, creare delle strisce e disporle a griglia sulla superficie.
    • Cuocere in forno statico a 160°C per circa 80 minuti, fino a doratura.
    • Spegnere il forno e lasciar raffreddare la pastiera al suo interno con lo sportello socchiuso.
Come preparare Pastiera Napoletana Ricetta Completa TutorialBay

Segreti della nonna per una pastiera perfetta

  • Lasciar riposare la pastiera per almeno 24 ore prima di servirla: il ripieno si assesterà e i sapori si amalgameranno.
  • Non montare troppo le uova, per evitare che il ripieno diventi spugnoso.
  • Usare ricotta di pecora, più saporita e cremosa rispetto a quella vaccina.
  • Cuocere la pastiera lentamente a bassa temperatura per evitare crepe sulla superficie.

Conclusione

Preparare la pastiera napoletana è un vero rito, un momento di condivisione che unisce tradizione e amore per la cucina. Il suo sapore unico e avvolgente è il risultato di una combinazione perfetta di ingredienti, aromi e tempi di riposo. Se vuoi assaporare la vera essenza della Pasqua partenopea, seguire questa ricetta ti garantirà una pastiera irresistibile, proprio come quella delle nonne napoletane.

Potrebbe interessarti: Come iniziare Dieta Mediterranea personalizzata

TUTORIAL SIMILI
- Advertisment - Temu Many Geos

POTREBBERO INTERESSARTI